Paranco a fune DVR
-
Paranco a fune DVR
Forma costruttiva compatta, peso proprio ridotto
Misure di avvicinamento ridotte e misura C ridotta: I paranchi DVR si contraddistinguono per la loro forma costruttiva compatta e il peso proprio ridotto, garantendo così lo sfruttamento ottimale dello spazio disponibile nell'impiego con gru.
DVR 3
3.2 t
DVR 5
5 t
DVR 10
10 t
a 1334 mm 1420 mm 1605 mm b 410 mm 692 mm 959 mm c 380 mm 480 mm 540 mm (EK-DVR: tratto 4/1, flangia 300 mm)
-
Panoramica dei modelli
Quattro modelli in 5 dimensioni con portate da 1 a 80 t
- F-DVR
- Paranco su piede per uso fisso o carrelli speciali
- Utilizzabile in 4 posizioni di montaggio
- Fino a 80 t
- EK-DVR
- Design ottimizzato con ingombro ridotto per l'uso in gru e piste monorotaie
- Dimensioni di avvicinamento laterale molto ridotte
- Larghezze flangia liberamente regolabili: 80 - 610 mm
- DVR UE
- Carrello monorotaia standard con flangia di larghezza variabile 80 - 610 mm
- Disponibile anche con carrello articolato per la guida su curve
- Portata fino a 40 t
- EZ-DVR
- Carrello birotaia dalla forma costruttiva compatta grazie allo scartamento ridotto delle carreggiate e ai passi
- Ripartizione uniforme del carico sulle ruote di tutte e 4 le ruote
- Personalizzazione grazie alla diversa altezza costruttiva e ai diversi punti di fissaggio dell'unità di sollevamento
- F-DVR
-
Tamburo della fune/Azionamento della fune
- Ampio diametro del tamburo con migliore sfruttamento dello spazio
- Minore usura delle funi e delle carrucole di rinvio
- Minimo scorrimento gancio: anche a causa della trazione obliqua limitata, i carichi possono essere spostati e posizionati in modo sicuro e preciso
-
Guidafune
- Tutti i guidafune in metallo
- La fune è guidata in modo affidabile e con usura ridotta sul tamburo, garantendo una maggiore durata della fune
- Tipo di staffa da guidafune metallica a DVR 3-10
- Guidafune completa per DVR 10 (opzionale) e DVR 20-40 (standard)
-
Motore di sollevamento
Motore a rotore cilindrico con due velocità, rapporto di trasmissione 6:1
- Standard commutabile a poli
- Convertitori opzionali
- Potenza del motore fino a 35 kW
- Classe di isolamento H
- Aumento temperatura F
- Modello con classe di protezione IP55
- Raffreddamento ventola standard
- Monitoraggio della temperatura standard
- Rapporto d'inserzione del 60% (40/20)
- 300 avviamenti all'ora
-
Riduttore del sollevamento
Trasmissione di potenza affidabile
- Cinque diversi rapporti di trasmissione
- Forma costruttiva compatta e leggera
- Funzionamento silenzioso e privo di vibrazioni grazie agli ingranaggi elicoidali rettificati
- Lubrificato a vita
-
Gancio bozzello
Per un sollevamento e un posizionamento sicuri e precisi
- Gancio a uncino di marca con impugnatura incassata fino a dimensioni telaio DVR 10 4/1 in standard
- Rotazione completa del gancio a 360 gradi
- Blocco di sicurezza standard
- Protezione per le dita per DVR 3 - 10
- Gancio doppio opzionale
- Gancio DIN su 20 e 40 e opzionale per 3 - 10
-
Pulsantiera
Utilizzo ergonomico
- DSB (standard):
- 4 dimensioni con un massimo di 10 pulsanti e 1 disinserzione di emergenza
- Pulsanti a 2 fasi e 1 disinserzione di emergenza per il movimento del carroponte su 3 assi
- Fino a 4 ulteriori elementi di comando (a libera disposizione)
- Modello con classe di protezione IP65
- Pulsantiera DST (opzione):
- Design intuitivo in diverse configurazioni con un massimo di 9 elementi di comando
- Utilizzo poco faticoso grazie alla forma ottimizzata dal punto di vista ergonomico
- La pulsantiera con pendenza consente di lavorare in una posizione di lavoro naturale e comoda
- Elevata sicurezza operativa grazie agli elementi antistrappo supplementari
- Modello con classe di protezione IP65
- DSB (standard):
-
Unità di comando
Unità di monitoraggio OWL
Unità compatta per lo spegnimento in caso di sovraccarico e indicazione di stato per una maggiore sicurezza e manutenzione predittiva (ELM I)
- Protezione antisovraccarico per i singoli paranchi
- Semplice monitoraggio dello stato/numero di cambi marcia/tempo di funzionamento
- Numero di frenature/numero di attivazioni
- Tempo di accensione/indice di temperatura/numero di eventi con sovraccarico
- Può essere utilizzato per il calcolo del PFS
Unità modulo DMU Demag
Unità di monitoraggio con funzionalità bus CAN per una maggiore sicurezza, maggiore durata di vita del freno e intervalli di manutenzione ottimizzati (ELM II).
- Protezione antisovraccarico
- Monitoraggio dell'aumento improvviso del carico
- Controllo della temperatura dei motori
- Contatore delle ore di esercizio SWP
- Monitoraggio del funzionamento del motore
- Monitoraggio della fase della tensione di alimentazione
- Avviamento/arresto del motore a causa della bassa velocità
- Funzionamento in tandem con più paranchi (fino a cinque unità)
- Limiti di progetto (avvisi)
- Modalità di monitoraggio remoto opzionale
- Funzioni di assistenza intelligenti
-
Funzioni intelligenti
Funzioni di assistenza intelligenti
Più comfort e sicurezza- Smorzamento oscillazione del carico
Impedisce l'oscillazione del carico dovuta a movimenti contrapposti attivi del carroponte - Prevenzione dell'allentamento funi
Monitoraggio continuo della tensione della fune. Riduce il rischio di danni al carico, al carroponte e all'ambiente. - Riduzione del carico in funzione del settore
È possibile definire aree in cui l'unità di sollevamento può entrare solo se il carico non supera un valore di riferimento. - Comando interdizione zona
È possibile definire aree di blocco per l'unità di sollevamento in movimento. - Comando tandem
Due paranchi DVR a fune consentono di trasportare in sicurezza i carichi, controllati da un'unità di comando
Comando modulare DMC Demag
- "Follow me"
Il carroponte può essere spostato sopra il carico semplicemente guidando manualmente il gancio. (Consigliato per carroponti fino a 10 t) - Centraggio del gancio
Tempi di ciclo di carica più rapidi: Posiziona automaticamente il gancio del carroponte direttamente sopra il carico - Comando in tandem intelligente
Si possono sincronizzare anche due carroponti con un massimo di quattro paranchi a fune.
- Smorzamento oscillazione del carico